fbpx

Trasloco mobili: dove metterli nell’attesa?

Quando si pianifica di cambiare casa o di ristrutturare la propria abitazione attuale è molto importante trovare un posto sicuro per il vostro trasloco mobili.

Vediamo insieme tutte le informazioni necessarie per prendere una decisione informata su dove mettere i mobili in attesa del trasloco.

trasloco mobili

Preparazione dei mobili per il trasloco

Prima di scegliere di dove mettere i mobili in attesa del trasloco, è fondamentale prepararli adeguatamente per garantirne la sicurezza e l’integrità durante il periodo di stoccaggio. Ecco alcuni passaggi importanti da seguire

Smontaggio dei mobili

Nel caso in cui i vostri mobili siano smontabili, come ad esempio librerie, armadi o tavoli, è consigliabile smontarli prima di immagazzinarli. Smontare i mobili non solo li rende più facili da trasportare, ma riduce anche il rischio di danni durante il trasloco e lo stoccaggio. Assicuratevi di tenere tutti i pezzi smontati insieme, avvolgendoli con cura e segnando le relative istruzioni di montaggio per un rapido e facile assemblaggio in futuro.

Imballaggio dei mobili

L’imballaggio dei mobili è una fase cruciale per proteggerli da eventuali urti, graffi o danni durante lo stoccaggio. Utilizzate materiali di imballaggio di alta qualità, come:

  • coperte protettive,
  • pluriball,
  • pellicola in plastica,
  • nastro adesivo resistente e
  • scatole di cartone resistenti.

Avvolgete i mobili con cura, proteggendo gli angoli e le superfici delicate. Assicuratevi di fissare bene i materiali di imballaggio per evitare che si spostino durante il viaggio sui mezzi trasporto e lo stoccaggio.

Etichettatura delle scatole

Durante il processo di imballaggio, etichettate chiaramente tutte le scatole contenenti parti di mobili. Utilizzate etichette con informazioni dettagliate:

  • la descrizione del contenuto,
  • il nome del pezzo di mobilio e
  • la sua posizione nella vostra abitazione.

Questo semplificherà enormemente il processo di ritiro e rimontaggio dei mobili in seguito, permettendovi di individuare rapidamente ciò di cui avete bisogno.

Deposito mobili temporaneo

Ora che i vostri mobili sono pronti per lo stoccaggio, è il momento di esaminare le varie opzioni disponibili per conservarli in un deposito temporaneo. Vediamo quali sono!

Magazzini e depositi self-storage

I magazzini e i depositi self-storage sono una scelta popolare per lo stoccaggio temporaneo dei mobili.

Questi spazi offrono diverse dimensioni di unità di archiviazione, consentendovi di selezionare quella più adatta alle vostre esigenze. I magazzini self-storage sono solitamente accessibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, offrendovi la possibilità di accedere ai vostri mobili quando ne avete bisogno.

Inoltre, la sicurezza è una priorità in questi luoghi, con misure di sicurezza come sorveglianza video, accessi controllati e allarmi antifurto.

Box mobili

I box mobili sono un’opzione conveniente e flessibile per lo stoccaggio temporaneo dei mobili.

In questo caso, vi verrà consegnato un container mobile direttamente a casa vostra. Potrete quindi caricare i vostri mobili nel box a vostro piacimento. Una volta che avrete terminato, il box verrà ritirato e trasportato in un deposito sicuro fino a quando non avrete bisogno di riaverlo.

Questa soluzione vi offre la comodità di avere i vostri mobili a portata di mano senza dovervi preoccupare del trasporto verso un’unità di archiviazione separata.

Soluzioni alternative di stoccaggio

Oltre alle opzioni tradizionali di magazzinaggio, ci sono anche soluzioni alternative di stoccaggio disponibili. Ad esempio, potreste considerare di utilizzare lo spazio inutilizzato nella vostra abitazione, come il garage, il seminterrato o il soffitto.

Tuttavia, tenete presente che queste opzioni potrebbero non garantire lo stesso livello di sicurezza e controllo climatico offerto dai magazzini self-storage o dai box mobili. Inoltre, potreste dover affrontare alcune limitazioni di spazio o accessibilità.

Come scegliere un deposito per mobili in attesa di trasloco

Nel decidere dove mettere i mobili in attesa del trasloco, è importante valutare attentamente alcune considerazioni chiave. Vediamo quali sono!

Costi

Il costo dello stoccaggio temporaneo dei mobili può variare notevolmente a seconda dell’opzione che scegliete. I magazzini self-storage e i box mobili solitamente addebitano un canone mensile o un costo in base ai metri cubi dell’unità di archiviazione. Valutate il vostro budget e cercate di trovare un equilibrio tra il prezzo e i servizi offerti.

Accessibilità

La facilità di accesso ai vostri mobili durante il periodo di stoccaggio è un aspetto importante da considerare.

Se avete bisogno di accedere ai vostri mobili con frequenza, meglio un magazzino self-storage nelle vicinanze o un box mobile consegnato direttamente a casa vostra. Assicuratevi che l’opzione scelta vi offra la flessibilità di recuperare i vostri mobili quando ne avete bisogno.

Sicurezza

La sicurezza dei vostri mobili è fondamentale durante il deposito temporaneo. Scegliete un’opzione che offra misure di sicurezza adeguate, come la sorveglianza video, gli accessi controllati e gli allarmi antifurto. Verificate anche se l’opzione di stoccaggio dispone di un’assicurazione per coprire eventuali danni o smarrimenti.

Durata del deposito

Alcune opzioni potrebbero essere più adatte per periodi di breve durata, mentre altre potrebbero essere più convenienti per periodi più lunghi. Tenete presente che i costi e le condizioni di stoccaggio potrebbero variare a seconda della durata del servizio richiesto.

Come organizzare gli spazi di stoccaggio mobili

Una volta che avete scelto la soluzione più adatta ai vostri mobili, è importante organizzare gli spazi di archiviazione in modo efficiente. Ecco alcuni suggerimenti per ottimizzare l’utilizzo dello spazio e proteggere i vostri mobili.

Pianificazione dello spazio

Prima di iniziare a caricare i mobili nello spazio di stoccaggio, pianificate come organizzare il layout in modo efficiente.

  • Fate una lista dei mobili che dovranno essere riposti e considerate le loro dimensioni e forme.
  • Posizionate i mobili più grandi e pesanti sul fondo e quelli più leggeri o delicati in cima. In questo modo, eviterete danni accidentali durante il processo di caricamento o scaricamento.

Utilizzo di scaffalature o pallet

Utilizzate scaffalature o pallet per creare strati o livelli di stoccaggio. Questo vi permetterà di sfruttare al massimo l’altezza dello spazio e di evitare di ammucchiare i mobili uno sopra l’altro. Assicuratevi che le scaffalature o i pallet siano stabili e resistenti per sostenere il peso dei mobili e prevenire il rischio di crolli.

Protezione dei mobili

Durante lo stoccaggio, è fondamentale proteggere i vostri mobili da polvere, umidità e graffi. Utilizzate coperte protettive o tessuti per avvolgere i mobili più delicati e coprite quelli più grandi con apposite coperture.

Evitate di appoggiare mobili direttamente sul pavimento, utilizzando piuttosto tappeti o legni per creare una barriera tra il pavimento e i mobili.

Preparazione per il ritiro dei mobili

Programmazione del ritiro

Contattate in anticipo il fornitore dello stoccaggio e programmate il ritiro dei mobili. Informatevi sui tempi e le modalità, assicurandovi di avere un piano logistico ben definito.

Ispezione dei mobili

Prima di caricare i mobili sul camion o nel veicolo di trasporto, eseguite una verifica visiva per accertarvi che siano in buone condizioni.

Se notate eventuali danni o problemi, documentateli e comunicateli al fornitore dello stoccaggio o all’azienda di traslochi per prendere le adeguate misure.

Trasporto dei mobili

Durante il trasporto dei mobili dallo spazio di stoccaggio alla vostra nuova casa o all’ambiente ristrutturato, assicuratevi di adottare precauzioni per evitare danni.

  • Utilizzate attrezzature di sollevamento e di protezione adeguata per maneggiare i mobili con cura.
  • Assicuratevi che i mobili siano ben fissati nel veicolo di trasporto per evitare spostamenti o danni durante il viaggio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *